lunedì 27 febbraio 2017

Oggi trasferire il proprio c/c in un'altra banca è davvero semplice

Ci sono notizie che vengono amplificate sino alla noia e notizie che, invece, passano in sordina.

Tra queste ultime sicuramente si annovera la possibilità di trasferire il proprio conto corrente da una banca ad un'altra senza spese ed affidando al nuovo intermediario il compito di effettuare gli adempimenti necessari.
Non è raro, infatti, che un operatore finanziario possa offrire delle condizioni contrattuali più favorevoli, ovvero applicare minori spese e dunque molti correntisti sono spinti a voler cambiare banca, attivando un nuovo conto presso un altro istituto e chiudendo quello vecchio.

Quest'attività, che una volta era una impresa burocratica piuttosto farraginosa, è stata semplificata  dalle ultime disposizioni in materia di portabilità applicate al settore del credito.
Portabilità è, invero, il termine tecnico con cui avviene il trasferimento del rapporto dalla vecchia banca alla nuova.
Autore della semplificazione predetta è il D.Lgs. n. 3/2015, adottato in attuazione della Direttiva 2014/92/UE finalizzata a facilitare la trasparenza e il confronto delle spese connesse ai conti di pagamento ed al fine di facilitare il trasferimento di conti di pagamento.

Il trasferimento del conto deve avvenire entro 12 giorni lavorativi e, in caso di ritardo, sono previsti anche indennizzi per il cliente. 

Il correntista però, dal canto suo, prima di eseguire la migrazione deve compiere degli accertamenti preliminari riguardanti i servizi presenti sul vecchio conto.
In particolare, deve verificare le possibilità di mantenimento o di estinzione di eventuali prestiti, la titolarità di eventuali carte di credito, e il trasferimento dei titoli, attivando preventivamente un conto titoli nel nuovo istituto.
Dunque una regola aurea in caso di trasferimento del conto corrente è quella di non chiudere mai il vecchio conto prima di averne attivato uno nuovo.
Bisogna poi effettuare il trasferimento di pagamenti periodici, bollette, stipendi o forniture servizi, nonché reindirizzare sul nuovo conto i bonifici in entrata.
Infatti, i correntisti che ad esempio hanno l'accredito dello stipendio o della pensione sul conto dovranno comunicare i riferimenti del nuovo conto al datore di lavoro o all’ente previdenziale (come ad esempio l'Inps).

Al fine del trasferimento è importante consegnare alla nuova banca:
- gli assegni non utilizzati del vecchio conto corrente;
- le carte bancomat e di credito collegate al vecchio conto.
- gli estratti conto, dai quali si possa desumere tutti i pagamenti che venivano effettuati sul vecchio conto (es: addebito di utenze domestiche, bonifici periodici....).

Sarà poi la nuova banca ad occuparsi in concreto della chiusura del vecchio rapporto
E' il caso di segnalare che si può cambiare banca anche via internet e solitamente ogni Istituto di credito sul proprio sito web mette online i relativi moduli.
In ogni caso sarà necessario, all'esito, consegnare la documentazione cartacea, il carnet di assegni, carte di credito o bancomat presso una filiale della nuova banca
Per quanto riguarda il vecchio rapporto è bene lasciare sul conto corrente l’importo necessario all'eventuale saldo di carte di credito, utenze domestiche in scadenza, spese di gestione ed è consigliato, inoltre, lasciare una piccola somma aggiuntiva per qualsiasi eventualità.
Se sono stati emessi assegni non ancora addebitati al momento del passaggio, occorre segnalarlo alla vecchia banca.
Sarà necessario poi attendere che vadano all’incasso, lasciando il conto aperto e con fondi sufficienti per garantire il buon fine dei pagamenti pendenti.

Come già anticipato, sono le banche presso le quali si apre un nuovo conto a farsi carico di una serie di operazioni legate al passaggio/chiusura conto rendendo, dunque, più semplice all'utente decidere di abbandonare condizioni di rapporto sfavorevoli in luogo di altre più vantaggiose e consentendo il verificarsi del virtuosismo della concorrenza tra operatori economici.


Studio legale Samperisi&Zarrelli
Produzione riservata

Nessun commento:

Posta un commento